Perugia
Perugia
Perugia è¨ il capoluogo di regione dell’Umbria ed è situata su un colle che si eleva sulla valle Tiberina non molto lontano dal Lago Trasimeno ed il monte Subasio. Originariamente Perugia fu una città etrusca (Perusia) e divenne un municipio romano a partire dal 295 a.c.
In seguito fu dominata e distrutta dagli Ostrogoti e poi fu conquistata dai Longobardi. Nell’IX secolo si dichiara libero comune e divenne un centro molto importante. Perugia trascorse successivamente un periodo di forti contrasti interni dovuti agli interessi di varie signorie nei confronti del potere sulla città . Dal 1540 Perugia fu sotto il dominio diretto della Chiesa (escluso nel periodo napoleonico) fino al 1860 in cui la città venne annessa la Regno d’Italia. Cattedrale di San Lorenzo è il risutato dell’ampliamento di una chiesa più antica (del X secolo) e non ha mai raggiunto il cmpletamento. Ha una struttura su tre navate in stile tardo gotico, sorrette da grandi pilastri ottagonali. Gastronomia e Vini: La gastronomia tipica di Perugia si basa sull’uso di ingredienti genuini e semplici come l’olio di oliva prodotto in loco ed il tartufo nero. Una ricetta caratteristica della cucina perugina è la “pizza di Pasquaâ€, una torta salata insaporita col pecorino.
Tra i secondi piatti troviamo sia una grande varietà di carne (maiale, cingiale, agnello) che di pesce del Lago Trasimeno (una ricetta tipica è il “tegamaccioâ€, una zuppa di pesce particolare molto aromatizzata). Altra specilità è la “parmigiana di gobbi†con sugo di carne, mozzarlla e parmigiano. Tra i dolci sono degni di nota le “pinoccateâ€, ilâ€torciglioneâ€
http://www.giraitalia.it/umbria/perugia/