Arezzo
Arezzo
Arezzo nasce come insediamento etrusco nel IV sec. a.C. ed è a questa popolazione che deve il suo nome. Ebbe importanza in età romana come stazion
e militare della Via Cassia ma decadde nell’alto Medioevo. La sua ripresa come città tra IX e XII sec., si deve soprattutto al potere dei vescovi. Nel 1098 divenne Libero Comune incominciando le note battaglie con Siena e Firenze. Arezzo acquistò molta importanza come stazione militare romana. Quella del 1298 a Campaldino, proprio contro Firenze, costò ad Arezzo una grande sconfitta. Nel XIV sec. la città passò sotto il controllo della Signoria Medicea. La battaglia di Campaldino costò ad Arezzo una grande sconfitta.
Si dovrà attendere l’Unità d’Italia perchè Arezzo si riaffermi dal punto di vista economico e amministrativo.Arezzo, città turistica, è vicina alle principali città d’arte della Toscana: l’ autostarda A1, il treno e il servizio autobus la collegano a Siena e Firenze in ogni momento dell’anno.